A Padova il documentario di un fotografo italiano dentro un centro di accoglienza
Documentario girato da un italiano all’interno di un centro di accoglienza occupato.
Il documentario “Una scelta di Speranza” preannuncia emozioni forti per le scene uniche che lo caratterizzano.
La storia vera, oggetto del libro “Come sono diventato vedente non vedente, vita da orfani” di Florence K. è affrontata e documentata in questo docu-film girato dal regista Padovano con esperienza internazionale Alberto Still.
Al centro del documentario, il percorso di vita di un ragazzo Eritreo che, rifiutando la beneficenza di stato, compie tutti gli sforzi di studio e di lavoro per inserirsi in Italia fino a crearsi una famiglia.
Approdato in Italia dopo essere rimasto orfano, Sahle, eritreo di vent’anni, dati i costi di alloggio scopre l’impossibilità di arrivare a fine mese con i pochi soldi guadagnati. Da qui inizia il racconto Una Scelta di Speranza, che rivela gli sforzi di integrazione necessari a integrarsi di un profugo volenteroso e onesto, che decide di andare a vivere in un centro di accoglienza senza acqua corrente e senza riscaldamento, per riuscire a far quadrare i conti.
Il docu-film è sviluppato in tecnica mista con riprese di reportage, ricostruzioni in docu-fiction e interviste.
Le interviste con opinioni e testimonianze, sono rafforzate dagli episodi testimoniati direttamente dalla macchina da presa, in prima persona. Il regista vive a contatto diretto e racconta la situazione sul campo anche con l’ausilio di telecamere nascoste per trasmettere immagini che catapultano lo spettatore direttamente nel viaggio di una realtà quotidiana forte e disillusa dove la speranza combatte e vince contro la disperazione.
Con testi originali in inglese e italiano, il documentario apre uno squarcio su una realtà scomoda che molta politica sembra avere caparbiamente rimosso. Il fotografo e l’autrice hanno seguito sistematicamente in lungo e in largo il percorso di un volonteroso immigrato determinato a integrarsi in Italia. Ne risulta una mappatura di sforzi, vissuti e luoghi abbandonati all’incuria e affidati agli sforzi volontari e di speranza, dei singoli individui.
Immagini non celebrative che offrono riflessioni e confronti tra le contraddizioni di una casa occupata, infangata in uno stato insalubre e disumano, a pochi metri da alberghi di lusso e da quartieri fieristici.
Riflessioni che vanno a insistere sugli sforzi necessari per integrarsi, al di là della ricerca di immagini di impatto giornalistico e al di là della retorica religiosa, del fondamentalismo islamico della spettacolarizzazione della guerra.
Alberto Still è entrato all’interno del centro d’accoglienza, girando immagini di un microcosmo scioccante al paragone dei proclami politici in Europa e nel mondo.
Le immagini sono esclusive, partendo dal presupposto che il regista è l’unico fotografo e professionista dei media che è riuscito a entrare, con l’approvazione degli ospiti rifugiati, e filmare all’interno della casa occupata.
Le foto testimoniano meticolosamente esterni e interni di questi edifici e le diversità degli stili di vita dei rifugiati, in violenta contraddizione col destino opposto dei colossi economici che li circondano a pochi metri.
Da un lato del marciapiede, grattaceli e immobili di pregio, perfettamente tenuti e funzionati, che ospitano alberghi di lusso, fiere, cliniche di chirurgia estetica e redazioni. Dall’altro lato del marciapiede, un edificio abbandonato e in completa rovina.
Merito di questo documento visivo è anche l’avere fermato nelle immagini, prima dell’oblio, la storia e le vite in un luogo che ha segnato l’esistenza di persone in fuga dalla disperazione.
Un documentario pertanto tragicamente prezioso, che raccoglie le uniche immagini mai girate in un centro di accoglienza occupato (per la precisione, nella città di Padova), prima dello sgombero.
Regista, il Film-maker Alberto Still©, specializzato in corto metraggi corporate per aziende, fotografo professionista con oltre 25 anni di esperienza nel mondo della comunicazione visiva internazionale e membro italiano dell’associazione di fotografi internazionali American Photography Artists®, nonchè autore pubblicato con il manuale pratico “Fotoritocco Passo Passo”, curato in italia da Runa Editrice.
Intervista sul docu-film ‘Una Scelta di Speranza’ al regista Alberto Still.
Parliamo con il fotografo italiano per scoprire la realtà alla base del documentario e come e dove è stata girato.
La nostra Produzione Documentari Padova ringrazia la Fondazione Bressan.
Il film e’ stato finanziato dalla Fondazione Studi Bressan, da sempre impegnata nella promozione sociale a Padova, con corsi di formazione per adulti. Molte scene sono state riprese a Padova, da Prato della Valle alla scuola Petrarca.
Nella colonna sonora del film, tra le arie interpretate, insieme al tema principale FOSSILS, del maestro KYLE PRESTON di Seattle – Washington, anche la canzone d’amore PRETEND AND WALK OUTSIDE, scritta e interpretata da KRACKATOA, compositore Britannico trasferitosi in Nuova Zelanda.
Parliamo con alcuni membri della produzione
Tra gli intervistati e i membri della troupe del Docu-Film ricordiamo:
JOHN MOKIDI [SAHLE]
ALBERTO STILL [REGISTA]
PADRE CELESTINO SEABRA [MISSIONARI COMBONIANI]
GLORIA NAOMI [RIFUGIATA]
ANDREA ROSSI [VOICE OVER]
MICOL ROSSI [AMICA DI SARA]
FADJIKI TRAORE [AMICO DI SAHLE]
MAURA TERZI [INSEGNANTE]
PAOLA MICHIELON [INSEGNANTE]
BABOUCARR KEITA
ABUBACARR GITTEH
FLORENCE K. [AUTRICE]
SELENE BUSSANICH [SARA]
Presentazione dell’attrice Selene Bussanich che ha contribuito alla produzione del documentario “Una Scelta di Speranza”, realizzato in collaborazione con gli Studi Bressan & Florence K e i Padri Combiani di Padova.
Anche Micol Rossi per il documentario “Una Scelta di Speranza” degli Studi Bressan & Florence K per la regia di Alberto Still.
Scopri le sale e le date delle proiezioni:
Vai alla pagina col calendario delle prossime proiezioni disponibili.
Tag: documentario, documentari in italiano, documentari da vedere, focus migrazioni, Alberto Still, fotografo professionista padova, produzione video aziendali, montaggio video, video padova, documentario Padova, Padova, Alberto Ph Still©, Una Scelta di Speranza, produzione video padova, riprese video, video maker, produzione documentari padova. Fondazione Studi Bressan, Missioni Comboniane, CIPA.
Hashtag: #unasceltadisperanza,