Non è una politica per vecchi
Documentario sul nostro futuro e sul futuro della società, con un occhio di riguardo sulla preparazione della futura classe politica, con interviste ai più giovani politici italiani.
Non è una politica per vecchi”, Film-docu sulle sfide del futuro in crowdfunding.
Non è una politica per vecchi”, è la campagna di raccolta fondi in crowdfunding che è stata lanciata nel sito Produzionidalbasso.com per realizzare un Film-docu sulle sfide del nostro futuro e della società e la preparazione dei giovani politici.
L’idea è semplice: se il dibattito politico e giornalistico attuale non si interessa del prossimo futuro, allora saranno scienziati, tecnici e professori a farlo con questo documentario, andando poi a interrogare i giovani politici della nuova classe politica, per confrontarli su questi argomenti. Come fare? La rete viene in soccorso tramite il crowdfunding. La campagna “Non è una politica per vecchi” sta così sbarcando sui social network: su Facebook e Twitter, #ne1pxv, per coinvolgere più cittadini possibile di tutta Italia.
Come sarà il mondo tra 1 generazione, tra 50 anni, nel 2066 ?
I più giovani politici Italiani sono preparati alle sfide generazionali che ci attendono ?
Quali saranno i politici che traghetteranno la società e le istituzioni verso il 22mo secolo ?
I “bambini prodigio” della Politica, cosa pensano di generare o costruire con la loro attività politica ?
La Tematica del documentario
Scopriremo insieme quali sono le sfide che ci attendono nel corso della prossima generazione.
Analizzeremo le possibili soluzioni ai problemi del pianeta, del continente, e della nazione.
Andando aldilà dell’interesse elettorale a breve termine, affronteremo i veri problemi degli anni a venire, con cui tutti noi e tutto il pianeta si dovrà, di fatto, realmente scontrare.
Indaghiamo insieme su cosa ci aspetta, nel futuro, con lungimiranza, così anche tu, sarai un cittadino più informato e preparato e conoscerai alcune delle soluzioni alle sfide generazionali future.
Per una volta tanto, porteremo i nostri politici a pensare, con intelligenza, al quadro d’insieme.
Scopriremo quali sono gli argomenti di cui la politica non vuole veramente parlare, e gli faremo le domande, difficili, che altri non hanno il coraggio di fare e che i mezzi di informazione ‘generalisti’ non hanno interesse economico a fare.
Un gruppo di oltre 20 persone, tra scienziati, tecnici, studiosi, ricercatori e professori, ognuno esperto nelle varie tematiche, ha creduto e reso possibile le riprese di questo documentario, preparando le domande da porre ai giovani della nuova classe politica.
Primi esperti intervistati sono:
- Prof. Filippo Giorgi, climatologo di fama mondiale che ha contribuito al team vincitore del Nobel,
- Prof. Massimo Cacciari, il noto filosofo, autore e dirigente politico più volte sindaco di Venezia,
- Prof.ssa Lucia Bailoni, direttrice del dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione,
- Prof. Marco Mascia, direttore del dipartimento di Diritti Umani internazionali UNIPD,
- Dr. Arch. Giulio Muratori, urbanista e dirigente del FAI Fondo Ambiente Italiano,
- Prof. Massimiliano Tomba, già docente di Filosofia Politica in due università di New York,
- Prof.ssa Alisa Da Re, direttrice centro Studi di genere e docente politiche delle pari opportunità.
Guarda il primo “theatrical” trailer, esteso a 2:14″
Ecco quindi nascere il primo film documentario che porta all’attenzione degli spettatori le future sfide continentali e planetarie dei prossimi 20-50 anni e che costringe i giovani politici della nuova classe politica a confrontarsi con questi “spinosi” e difficili argomenti. Il film-docu “Non è una politica per vecchi”, pone un occhio di riguardo sulla preparazione della futura classe politica, effettuando interviste mirate ai più giovani politici italiani, interrogandoli sulle soluzioni ai problemi del nostro futuro e sul futuro della società.
Affronteremo i problemi del futuro, con chi questo futuro dovrà realmente gestirlo. Testeremo infatti sin da subito le reali capacità di soluzione dei problemi da parte dei “bambini prodigio” della politica.
Vedremo quali e chi saranno i “giovani politici” preparati per le sfide del futuro, e chi no…
Guadagnerai un punto di vista privilegiato e un metro di misura, di conoscenza, per verificare in futuro quali saranno i politici che hanno veramente a cuore il pianeta, il continente e la nazione.
Ti farai una idea precisa di quali sono i politici in grado di affrontare gli sviluppi del quadro continentale. Scoprirai chi è preparato per le sfide del futuro e chi no.
Promuovendo delle proposte che offrono delle soluzioni, contribuiremo, e contribuirai anche tu, alla preparazione della futura classe politica.
Con questo documentario, anche tu contribuirai al miglioramento del futuro.
Per la prima volta, un film documentario che punta a indirizzare le soluzioni ai veri problemi planetari che ci attendono nel prossimi decenni, e Insieme ai tecnici e scienziati più preparati, fornisce risposta a questi interrogativi del nostro futuro:
- Come sarà il mondo tra 1 generazione, tra 50 anni, nel 2066 ?
- I più giovani politici Italiani sono preparati alle sfide generazionali che ci attendono ?
- Quali saranno i politici che traghetteranno la società e le istituzioni verso il 22mo secolo ?
- I “bambini prodigio” della Politica, cosa pensano di costruire con la loro attività politica ?
- Come affrontare le sfide planetarie, continentali e nazionali con le incognite della preparazione di una classe politica giovane e rinnovata come quella attuale ?
- come prevenire le crisi economiche ?
- come affrontare, o gestire, il crollo dell’Unione Europea ?
- come prevenire i cataclismi del surriscaldamento globale ?
- come rapportarsi a una società sempre più multi-culturale e multi-sessuale ?
- come poter affrontare in modo intelligente dei flussi migratori epocali e continentali ?
Regista, il Film-maker Alberto Still©, specializzato in corto metraggi corporate per aziende, fotografo professionista con oltre 25 anni di esperienza nel mondo della comunicazione visiva internazionale e membro italiano dell’associazione di fotografi internazionali American Photography Artists®.
Primo a credere in questa campagna, Alberto dichiara che “alla radice di questo progetto c’è la consapevolezza che spetta a tutti noi impegnarsi a sostenere con determinazione l’impegno dei nostri politici verso un obiettivo più alto. Vogliamo riportare nel dibattito mediatico e politico una voce che manca: quella della lungimiranza. Aldilà delle canzoni del Senatore Razzi, dell’agopuntura di Scilipoti, e del Bidet di Galan, possiamo, una volta tanto, respirare una boccata di aria fresca e ragionare insieme su quali sono le vere soluzioni ai problemi che dovranno affrontare i nostri figli. Scopriamole insieme a scienziati preparati e verifichiamo la loro comprensione da parte dei nuovi -bambini prodigio- della politica. Sarà un viaggio avvincente nel futuro con i suoi problemi e soluzioni, che darà un ulteriore valore di conoscenza e preparazione allo spettatore dell’opera. Raccogliamo le interviste scientifiche sulle sfide del futuro e portiamo queste soluzioni ai giovani politici. Verificando le loro risposte otteniamo anche una bella lezione di lungimiranza per i nostri giovani”.
Documentario 2016 in italiano da vedere online in streaming, blu-ray, premium, film in tv, video hd, con focus sul futuro, terra politica e migrazioni, regia e fotografia by Alberto Still
La campagna di crowdfunding è partita quindi all’insegna dello slogan “AGGIUNGENDO ANCHE IL TUO CONTRIBUTO RENDERAI POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO: Con questo documentario, anche tu contribuirai al miglioramento del futuro”.
Tra gli obiettivi del film-docu, anche l’utilità ulteriore di avere disponibili dettagli delle preziose testimonianze sulle sfide del futuro e sulla lungimiranza che le soluzioni alle stesse comportano. Queste, unitamente alle soluzioni, saranno a disposizione, a beneficio, anche pratico e di previsione, per l’utilità di ogni cittadino, elettore, che abbia a cuore il futuro, il futuro del tessuto sociale, delle città, dell’ambiente e del pianeta su cui stiamo vivendo.
Il primo a credere in questo progetto è stato proprio il regista (autore di video-fotografia che ha all’attivo moltissimi lavori e riconoscimenti) e che ha partecipato alla ideazione del progetto: Alberto Still ha accettato di co-produrre il film investendo il suo lavoro di ripresa e montaggio e mettendo a disposizione le attrezzature del suo studio ed anche le spese di sussistenza nel periodo di lavoro.
Tutte le varie interviste, nelle varie regioni e nazioni, hanno ovviamente costi elevati, sia di viaggio e permanenza, che di ripresa, editing audio e montaggio e infine di masterizzazione e stampa. Per coprire le spese di produzione si deve quindi aggiungere almeno 200 copie.
Guarda il secondo trailer del documentario “Non è una politica per vecchi”
Grazie ad un piccolo sforzo di tutti (bastano solo 9 €) si può prenotare la propria quota e rendere possibile la realizzazione di questo film documentaristico. Contribuendo si diventa produttore, citato nei titoli di coda e si riceve una copia personale dell’opera entro la data di completamento.
Il regista lancia quindi l’accorato appello: “Contribuisci anche tu prenotando uno o più DVD del documentario. Sostienici come vuoi e come puoi! Scegli TU come e quanto vuoi contribuire! CONTRIBUISCI anche tu prenotando uno o più copie, anche in DVD, del documentario.”
Per contribuire si può andare nel sito PRODUZIONIDALBASSO.COM e fare clic sul pulsante “SOSTIENI”
Shortlink: http://linkpdb.me/9955
Link esteso: https://www.produzionidalbasso.com/project/non-e-una-politica-per-vecchi/
Contattaci per ogni informazione o curiosità.
Vuoi concorrere con la tua azienda al progetto, come possibile sponsor ?
Ti interessa partecipare alla produzione o proporti come operatore o collaboratore al progetto ?
Ti piacerebbe affrontare l’argomento “Non è una politica per vecchi” ad un tuo convegno o incontro?
Se anche tu sei un giovanissimo politico italiano, oppure vuoi segnalare un “bambino prodigio” della politica italiana, contattaci subito.
Media Kit ad uso dalla stampa, per la pubblicazione:
https://www.produzionidalbasso.com/project/non-e-una-politica-per-vecchi/#tab-medias
17 comments