Tutorial Gratuito: Come aprire in CameraRaw anche i file JPEG
Un’altra opzione utile di Photoshop® e di Photoshop® Elements è la possibilità di aprire anche i files *.JPG o *.JPEG con il plug-in di Camera RAW®.
La utilità di aprire anche i files JPEG in CameraRaw, è di avere molte altre opportunità di Fotoritocco tipiche dei soli comandi di CameraRaw e che non sono presenti in Adobe Photoshop®.
CameraRaw ha infatti specifici cursori di chiarezza e morbidezza, regolazioni di tonalità per singoli canali colore, pennello correttivo automatico per la rimozione macchie, ed altre regolazioni.
Molte di queste non si trovano, o non si trovano ancora nei comandi di Adobe Photoshop. La possibilità quindi di post-produrre i files JPEG in CameraRaw, ci da la possibilità di post-produrli usando anche questi strumenti.
Per far questo, andate nell’Editor di Photoshop® Elements. Nel menu “File”, poi “Open As” / “Apri come”
(apri come) e nel menu a tendina in basso selezionate l’opzione
“Camera RAW®”
e poi scegliete il vostro file.
Il file JPG in questo caso verrà aperto nel plug-in CameraRAW®.
Ovviamente però, dato che i files JPEG sono già stati sviluppati, questa operazione è solo una “EMULAZIONE”. Infatti, i files che avrete poi nel plug-in di Camera RAW®, vi permetteranno minor spazio di manovra e di correzione. Con pochi incrementi di luminosità avrete già “luci bruciate” e con pochi incrementi di contrasto avrete già zone totalmente nere.
Le cosiddette “luci bruciate” non sono altro che pixel che vengono visualizzati come totalmente bianchi: molto utili nel fotoritocco per la grafica e l’impaginazione, ma non sempre apprezzati dai “puristi” dello scatto a pellicola o, peggio, da quell’incomprensibile genere di fotoamatori che giudica le foto solo dall’istogramma.
In CameraRAW®, i pixel totalmente bianchi possono essere evidenziati con il rosso acceso, per meglio riconoscerli, come vediamo in questa foto successiva.
Noterete quindi che nel bilanciamento del bianco, a differenza del file RAW,
con i JPG non avrete nè la possibilità di applicare le preimpostazioni delle luci,
nè la visualizzazione dei gradi Kelvin che esprimono la temperatura colore del
bianco, ma solo un cursore percentuale.
Questo perchè i gradi Kelvin° sono un’informazione acclusa nei dati dei soli files RAW, ma non dei JPG a cui è già stato applicato e assegnato lo spazio colore definitivo.
In ogni caso la possibilità di aprire anche i files JPEG in CameraRaw, permette molte opportunità di Fotoritocco. Potrai infatti utilizzare le variazioni di chiarezza e morbidezza di Camera Raw, le regolazioni per canale colore e il pennello correttivo, come se stessi lavorando su un File Raw.
Tante possibilità utili, per rendere le tue foto migliori e più belle!
Facile, sì? Iscriviti anche tu alla nostra Newsletter mensile per ricevere altri tutorial:
- tutte le notizie sui prossimi eventi, concorsi e incontri gratuiti;
- date dei corsi, workshop e modelsharing;
- tutorial e lezioni gratuite su Adobe® Photoshop®, Lightroom®, Camera Raw®, Adobe® Premiere® e Phase One® Capture One® Pro!
Iscriversi è gratis! Compila subito il modulo con i tuoi dati :
Altre informazioni e dettagli: Iscriviti alla Newsletter | Corso di Photoshop nel Week-End a Padova Milano Roma Bologna
1 comment