Ecco i 25 documentari più belli dell’ultimo secolo

regia fotografia Alberto Still fotografo professionista padova freelance professionale italiano still life produzione aziendali padova veneto montaggio video video padova riprese videoclip documentari in italiano da vedere film in tv belli 2016 video hd

i 25 Documentari più belli

Ecco i 25 documentari più belli dell’ultimo secolo

Siccome sono fermamente convinto che sia “stupido” fare una classifica di “bellezza” per un documentario, come abbiamo già detto in precendenza…

Pertanto, eccovi la lista dei 25 documentari più belli dell’ultimo secolo, rigorosamente in ordine cronologico!

  1. Nanuk l’eschimese (1922) dello statunitense Robert J. Flaherty
  2. L’uomo con la macchina da presa di Tziga Vertov (1929): Tra i documentari interessanti e belli da vedere più importanti abbiamo di sicuro!
  3. Notte e nebbia (1955) del francese Alain Resnais
  4. Chronique d’un été (1961) dei francesi Jean Rouch e Edgar Morin
  5. Dont Look Back (1967) dello statunitense D. A. Pennebaker.
  6. Grey Gardens (1975) degli statunitensi Albert e David Maysles, Ellen Hovde, Muffie Meyer
  7. Sans Soleil (1983) del francese Chris Marker
  8. Shoah (1985) del francese Claude Lanzmann
  9. La sottile linea blu (1988) dello statunitense Errol Morris
  10. Les Glaneurs et la glaneuse (2000) della francese Agnès Varda
  11. Spellbound (2002): Jeffrey Blitz segue 8 concorrenti dello Scripps National Spelling Bee
  12. The Fog of War (2003): metti il ministro della Difesa Robert McNamara a parlare del Vietnman
  13. Tarnation (2003): un ragazzo gay ripercorre la storia della sua vita montando ricordi a video personali.
  14. Super Size Me (2004): prova a mangiare sempre da McDonald per un mese.
  15. Fahrenheit 9/11 (2004): Michael Moore alle prese con il “backstage” e le motivazioni della guerra voluta dal governo americano dell’epoca di George W. Bush e con i risultati ottenuti,
  16. Grizzly Man (2005): un uomo va a vivere con gli orsi e si ambienta assieme a loro, fino al drammatico colpo di scena finale. Uno dei film più belli del regista Herzog.
  17. March of the Penguins (2005): bellissimo. Da guardare in inglese
  18. Sex Crimes and the Vatican (2006): scomodo per molti Cristiani, questo documentario che inizia subito col pugno allo stomaco del primo piano della confessione di un Prete Pedofilo, per poi proseguire con inchieste fino al sud-america.
  19. An Inconvenient Truth (2006): il candidato alla casa Bianca per i Democratici, Al Gore spiega con estrema chiarezza e abbondanza di riscontri scientifici il cambiamento climatico, nel documentario a cui ha contribuito il climatologo più conosciuto d’Europa, l’italiano Filippo Giorgi, intervistato anche per il documentario “Non è una politica per vecchi”.
  20. Sicko (2007): struggente, ennesima opera di Michale Moore, in cui compara l’industria Americana della “Salute” a quella delle altre nazioni, senza trattenersi dall’entrare nel dettaglio di varie storie di orrore che incontrerà nella sua strada.
  21. Taxi to the Dark Side (2007): un taxista arrestato per sbaglio e torturato fino alla morte
  22. Man on Wire (2008): un filo tra le Twin Towers e Philipe Petit che lo attraversa.
  23. Of Time and the City (2008): Terence Davies e Liverpool
  24. Inside Job (2010): la crisi finanziaria in un documentario visto da chi l’ha vissuta e causata.
  25. Chasing Madoff (2010): la truffa più colossale della storia e del pianeta, perpetrata tramite lo schema di Ponzi montato da Bernie Madoff e che ha divorato la colossale e incredibile cifra di oltre 50/65 miliardi di dollari. Il tutto spiegato dalla voce diretta dell’investigatore che, accortosi dell’inganno già 10 anni prima, Harry Markopolos, ha dedicato il resto del tempo tentando di farlo incriminare, pur rimanendo inascoltato dagli organi di vigilanza.

Chissà, fra qualche anno verrà incluso anche uno dei miei documentari? Ai posteri l’ardua sentenza.

Nel frattempo, come ho fatto sopra, vi segnalo la partecipazione del climatologo Filippo Giorgi alle riprese di “Non è una politica per vecchi”.

Alberto Still


 

Scopri di più sulla nostra Produzione di Documentari e Video Aziendali a Padova Milano Roma Venezia Londra Budapest!

Contattaci per ogni informazione o curiosità. Chiama o scrivici direttamente e troveremo la soluzione migliore alle tue specifiche esigenze:

info@albertophstill.com