documentari italiani

regia fotografia Alberto Still fotografo professionista padova freelance professionale italiano still life produzione aziendali padova veneto montaggio video video padova riprese videoclip documentari in italiano da vedere film in tv belli 2016 video hd

Produzione Documentari Italiani

La Produzione di Documentari Italiani nel mondo e i premi vinti dai documentaristi italiani, fanno dell’Italia una della patrie dei documentaristi più acclamati nel mondo e che dovrebbe rendere il nostro paese orgoglioso dei propri autori.

Già dai primi del ‘900, i documentari italiani raggiungono livelli elevatissimi di contenuti e di qualità professionale, con le produzioni di Roberto Omegna, Luca Comerio e il fotografo Giovanni Vitrotti (uno dei migliori operatori d’Italia per quegli anni), prima tra tutte il Documentario “Caccia al Leopardo” del 1908.

A Vitrotti va il merito di essere il primo iniziatore dei Docu-Fiction, documentari in cui aggiungeva quindi delle scene recitate da attori con una sceneggiatura.

Il periodo Fascista poi, pur limitando la libertà di espressione e la creatività degli autori di documentari italiani, darà comunque una spinta nella produzione, anche se, la mancanza di mezzi e di budget che subrentrerà in conseguenza all’autarchia derivante dalle sanzioni imposte all’Italia, prima e all carestia economica del periodo bellico poi, farà sì che dal punto di vista tecnologico e di investimento di produzione, i documentari Italiani non possano raggiungere nè i documentari Americani del periodo, nè quelli Inglesi e Tedeschi.

Basti pensare che il documentario più conosciuto al mondo che tratta di quel periodo, “Fascist Legacy”, è stato prodotto dalla inglese BBC per la regia di Ken Kirby (1989).

Una produzione di tutto rispetto tuttavia caratterizza gli anni post-bellici. Per quanto riguarda la produzione di documentari italiani più di spessore, posso ricordare:

  • La Terra Trema (1948) di Luchino Visconti,
  • La sestologia di Lu Tempi pisci spata, Isole di fuoco, Surfarara, Pasqua in Sicilia, Contadini del Mare e Parabola d’oro (1954) di Vittorio De Seta,
  • Manon: finestra 2 (1956) di Pier Paolo Pasolini e Ermanno Olmi,
  • Comizi d’Amore (1965) Pier Paolo Pasolini,
  • La Via del Petrolio (1967) di Bernardo Bertolucci,
  • L’Italia non è un paese povero (1960) iniziato dal Francese Joris Ivens, ma terminato dai Fratelli Taviani,
  • La grande Olimpiade (1961) di Romolo Marcellini,
  • Oceano (1971) di Folco Quilici,
  • Matti da slegare (1975) di Agosti, Bellocchio e Petraglia,
  • La macchina cinema (1979), di Agosti, Bellocchio e Petraglia e Stefano Rulli,
  • Madri (2007), di Barbara Cupisti, testimonianze di donne israeliane e palestinesi a cui è morto un figlio, nel documentario vincitore del David di Donatello 2008
  • La bocca del lupo (2009), di Pietro Marcello (vincitore al Festival di Torino),
  • L’ultimo Gattopardo. Ritrato di Goffredo Lombardo (2010) di Giuseppe Tornatore
  • E’ stato morto un ragazzo (2011) di Fillipo Vendemmiati, Documentario accurato e incalzante sulla morte di Federico Aldrovandi, vincitore del David di Donatello,
  • Sacro Gra (2013) di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’oro al Festival del Cinema di Venezia,
  • I Bambini Sanno (2015) di Walter Veltroni, vincitore del David di Donatello,
  • Fuocoammare (2016) di Gianfranco Rosi che racconta le tragedie delle migrazioni viste da Lampedusa, Orso d’oro al Festival di Berlino.

Una produzione quindi di tutto rispetto, che fa dell’Italia una della patrie dei documentaristi nel mondo e che dovrebbe rendere il nostro paese orgoglioso dei propri autori.

Alberto Still

P.S. Nel frattempo, il nostro studio sta realizzando un documentario in crowdfunding, dal titolo “Non è una politica per vecchi”, documentario sul nostro futuro e sul futuro della società, con un occhio di riguardo sulla preparazione della futura classe politica, con interviste ai più giovani politici italiani.

Logo-Non-è-una-politica-per-vecchi-sfondoBianco-di-Alberto-Still-docu-interviste-ai-più-giovani-politici-d'italia_documentario_by Alberto Still fotografo servizi produzione video-maker padova documentari in italiano blu ray gratis youtube online da vedere in streaming premium film in tv belli 2016 video hd focus terra politica migrazioni regia fotografia Alberto Still fotografo professionista padova freelance professionale italiano still lifeScopri di più sul documentario “Non è una politica per vecchi”!
Per contribuire si può andare nel sito PRODUZIONIDALBASSO.COM e fare clic sul pulsante “SOSTIENI” !

 


Scopri di più sulla nostra Produzione di Documentari e Video Aziendali a Padova Milano Roma Venezia e in tutta Italia, Svizzera e a Londra e Budapest!

Contattaci per ogni informazione o curiosità. Chiama o scrivici direttamente e troveremo la soluzione migliore alle tue specifiche esigenze:

info@albertophstill.com

Leave a comment